La mia cibosofia e' il racconto dei territori attraverso il cibo
MENU' RISTORANTE TIPICO LUNA ROSSA
Tradizioni gastronomiche
LA STORIA A TAVOLA IN TERRA DI LUCANIA
La cucina del ristorante Luna Rossa parte dalla ricerca delle gastronomie locali e regionali. Ad ogni mercato di sapori abbiamo rubato le essenze , i profumi e trasferite in cucina. Ricette non
scritte hanno incuriosito la mente ed il palato, sviluppato l’immaginazione e la fantasia, moltiplicato i colori , le geometrie dei piatti e della loro preparazione. Dalla ricchezza del mondo rurale,
sapientemente, abbiamo raccolto i prodotti e le ricette, custoditi in piccoli segreti tramandati per tradizione e convinzione. La cucina, ambasciata del territorio, ricerca e racconta gli eventi
cosmici della natura , delle spezie e dei profumi, dei sapori e dei saperi. Per riscoprire il gusto antico delle cose buone, dalla terra lucana alla tavola di tutti………………dal 1981.
The cooking of Ristorante Luna Rossa moves from research of local and regional gastronomies. At every market of flavour we stole essences, scents, and
transferred in the kitchen. Unwritten recipes have intrigued the mind and the palate, developed imagination and fantasy, multiplied the colours, the shape of the dishes and their
preparation. From the richness of the rural world, wisely, we collected products and the recipes, kept in small secrets, handed down for tradition and conviction. The cooking, embassy of
the territory, researches and tells cosmic events of nature, spices and scents, flavours and knowledge. To rediscover the ancient taste of the good things, From the land of Lucania to the
table of all………………. since 1981
Terranova di Pollino è situato a 926 metri
s.l.m., con una popolazione di circa 1200 abitanti è il paese più all'interno nel Parco Nazionale del Pollino. Si arriva dalla Val Sarmento e
la strada interna continua con una dorsale verso la Calabria Ionica che affianca le grotte del Raganello, ed un'altra dorsale verso la Calabria Tirrenica attraversando boschi e pianori popolati da
cavalli liberi e orchidee selvatiche.Situato sotto il Monte Calvario, protetto da una timpa a cui ha "rubato" le pietre per le costruzioni
delle proprie abitazioni, Terranova di Pollino si porge come un terrazzo che volge lo sguardo alle vette maestose del Parco Nazionale del Pollino. Ingresso naturale di accesso al Parco, l'aria pura, le fresche sorgenti, i territori incontaminati fanno di Terranova di Pollino uno scrigno di sapori e saperi dove
le tradizioni e le usanze, tramandate da generazioni in generazioni, offrono al visitatore sacra ospitalità e cultura dell'ambiente sano e pulito.Il paese "dell'Arte Zampognara" da secoli coltiva la passione per la musica e la danza popolare. Maestri "zampognari" costruiscono a mano "zampogne e surdulline",
"ciaramelle e tamburelli", tramandando i segreti dei suoni e degli accordi di questa nobile arte alle nuove generazioni. La gastronomia e i
prodotti tipici abilmente trasformati da mani esperte, intrisi di tipicità, riempiono le cucine dei ristoranti, delle trattorie, delle osterie e degli agriturismi di profumi e odori che raccontano
l'unicità dei prodotti del territorio.Maestri di sci e guide ufficiali attraverso le escursioni guidate, itinerari in mountain bike, nordic
walking, ciaspole e sci da fondo completano l'offerta per un turismo eco-sostenibile. La vegetazione, unica nel suo genere, si distingue per
la grande ricchezza delle specie presenti che testimoniano la varietà e la vastità del territorio tra cui il Pino Loricato (Pinus Leucodermis Ant.), nome che deriva dalla corteccia che l'avvolge,
ricorda la corazza dei guerrieri romani, la Lorica. Il suo nome scientifico deriva da Leuco che significa bianco e dermis che significa pelle. Albero ultracentenario, qualcuno addirittura con più di
mille anni, per la sua bellezza è stato scelto quale emblema del Parco Nazionale del Pollino. In questo stupendo territorio, luogo di grandi
meraviglie naturalistiche, geologiche, ambientali e culturali, sorgono le Murge, di recente inserite nella rete dei Geoparchi tutelati dall'Unesco.
Terranova di Pollino......in questa
parte di mondo dove sembra che la strada finisce, comincia la vita!