dove stiamo
dove stiamo
La mia cibosofia e' il racconto dei territori attraverso il cibo
La mia cibosofia e' il racconto dei territori attraverso il cibo

Menù alla carta

  • Prendiamo le verdure migliori da chi fa l’orto
  • Prendiamo le carni migliori da chi alleva a pascolo
  • Prendiamo le farine migliori da chi trasforma il grano
  • Prendiamo gli oli migliori da chi coltiva campi di olive
  • Prendiamo i prodotti migliori da chi ara la terra.

 

Dai nostri artigiani del gusto raccogliamo le esperienze che trasformiamo in pietanze,da ognuno di loro abbiamo imparato l’arte della cucina e la passione del cibo che abbiamo condiviso e proposto.

Antipasto

I salumi del Parco                                                                                         €. 10.00   

  Old Basilicata: types of typical salami (local ham, sausage, sopressata, capicollo)      

 

La zuppa di porcini (*)                                                                                    €12.00     

Mushroom soup                         

 

Il tortino di patate “seccagne” con lucanica e “crusco”                 €. 10.00    

Potatoes pie whit sausage, crispy peppers and extra-virgin olive oil   

 

Le “pettulat” arbereshe di “carosella” con prosciutto e caciocavallo         €. 10.00   

  Crêpes arbereshe of “carousel” flour, filled with raw ham and cheese                                                     

 

La passata di verdura  e “nuglia/pezzente”                                            €. 10.00   

Soup of season vegetables with fried sausage                                                                              

 

Grattonato                                                                                                              €.  12.00                                                                                  

trippa risottata con uova, pepe, formaggio, allungata in brodo di carne   (non sempre disponibile ) 

chopped tripe with eggs, pepper, cheese, stretched broth)… (not always available)              

      

 

In una “spasa “ cinque  assaggi di antipasti di cucina dialettale                                                      € 13.00   

ciambotta & cocola /peperone  crusco / sfera di patate alle nove cose /carchiolla arrostita con porcini (*) all’uovo che c’è ma non si vede/ Insalatina di trippa alla “scapece”    

 

Four small portions of starters sais “spasa”   dialectical kitchen                                                    

bread cup with ciambotta – dumbling / pepper “crunchy”/potato-ball chi codfish, olives, onions,

sultanas, dried figs, tomato, eggs, bread crumbs, walnuts / carchiola pizzetta” (unleavened bread) mushrooms with bacon and eggs / salad veal tripe alla “scapece” /  

   

   

I piatti contrassegnati con (*) sono preparati con materia prima congelata o surgelata all’origine  

Alcuni piatti potrebbero contenere per motivi stagionali alimenti surgelati

Le paste

"

La pasta che profuma d’ antico- Ancient flour pastes    

 

“Lagane di miskiglio“  (ricetta del 1900 )                                                                                            €. 10.00                    tagliatelle di farine di legumi e cereali conditi con salsa di stagione 

 long-shaped past  made whit a mixture of flours: chickpea, barley, bran, oats; seasoned whit cherry tomatoes  

 

“ Rascatielli e crusco “                                                                                                                                €. 10.00                    cavatelli rossi su crema di ricotta dura scaglie di peperone crusco e pistacchi                                                              

hand-made pasta kneaded whit red pepper sauté in hard “ricotta” cheese, chipped crispy peppers  and vinegar 

 

 “Firricidd“                                                                                                                                                      €. 11.00                   fusilli con porcini(*)    

short’ “fusilli” whit a sauce of mushrooms                                                                                                            

 

“Tapparelle”  ubriache                                                                                                                               €. 10.00     strascinati con salsa di vino Aglianico, finocchietto, pomodoro e crusco a scaglie    

long-shaped pasta with Aglianico wine sauce, fennel, tomato and red pepper flakes 

 

“Strozzapreti  dalle donne monache” (ricetta del 1675 )                                                        €. 10.00                    strozzapreti  verdi con ricotta fresca cannella, limone, mosto cotto e liquirizia  pasta dressed whit fresh cottage cheese, flavoured whit cinnamon, lemon, grated, pepper, licorice.                      

 

 “Ricchietelle“                                                                                                                                                  €. 10. 00  orecchiette alle verdure dell’orto                                                                                                                               

orecchiette (short-shaped pasta) dressed whit courgettes, aubergines, peppers and tomato  

 

 “Zinni Zinni “                                                                                                                                                         €.10.00                   cavatellini   con  salsa di noci , nocciole e pistacchi                                          

pasta whit a white nut and  sauce truffle                                                              

     

Ravioli dello chef (*) (ripieni di agnello )                                                                                                     €. 12.00    chef’s Ravioli    (stuffed with lamb meat hand-made filled pasta 

                                                                

    I piatti contrassegnati con (*) sono preparati con materia prima congelata o surgelata all’origine   

 

Le carni

 

L' arrosto

(vitello, agnello, maiale, salsiccia)                                                             €.11.00

 

Le lucaniche

(La nostra salsiccia al finocchietto)                                                              €.11.00

 

L’ arista  di Magna Grecia

(Su cipolla dolce e uvetta passita, ginepro e alloro)                            €.11.00

 

La bistecchina di agnello alle erbe di Monte Pollino                             €.11.00           

 

Filetto di maiale  su crema di cavolo verza all'arancio                         €.11.00

 

Capocollo con peperoni mandorle e vin cotto                                            € 12.00

 

Cestino di caciocavallo con tocchi di carni e porcini                              €, 12.00 

 

            

 

La storia a tavola

 

 

 Federico II 

(Filetto con miele di castagno, menta e vino aglianico)

€. 12 .00

“Rabatana “ 

( arancio ripieno di carni  concannella,cotto e peperoni cruschi)

€. 12 .00

Nerulum

( con cipolla, lardo e pane bollito in vino rosso)

€. 12 .00

 

 
Alcuni piatti potrebbero contenere per motivi stagionali alimenti surgelati

 ©  Riti e Miti

 

 
SU PRENOTAZIONE antichi piatti della tradizione di Terranova di Pollino  
   

Grattonato

(Trippa tritata con uova, pepe, formaggio, allungato in brodo di carne)

...Considerato l’antipasto dei pranzi nuziali

€ 12,00

Coscia da’ zita (x 4 ps) 

(Coscia di agnello, steccata con spezie e cucinata in occasione dei pranzi nuziali)

la leggenda narra che…………………

€ 40,00
 

l' oss'’ i puorc’         

(Stinco di maiale su verdure a scapecia)

€ 12,00
 
Alcuni piatti potrebbero contenere per motivi stagionali alimenti surgelati

Le verdure

Alcuni piatti potrebbero contenere per motivi stagionali alimenti surgelati
L'insalata € 4,00

Le patatine fritte con la buccia all’origano 

€ 4,00

I peperoni “cruschi”

€ 5,00

La verdura di stagione ripassata      

€ 5,00

Porcini in padella su crostino di pane 

€10,00

 

 

“Ricotta e miele mangerai finchè saprai rifiutare il male e                                       scegliere il bene ”        (Isaia 7,15)

Tagliere di formaggi misti con marmellate e miele

€ 9,00

Ovicaprino con gocce di miele di arancio

€ 4,00

Ricotta al cucchiaio con miele di castagno e frutta secca

€ 4,00

Caciocavallo con crema di castagne

€ 4,00
   
Alcuni piatti potrebbero contenere per motivi stagionali alimenti surgelati

Dessert                          € 4,00

Ricotta ai profumi di cannella , mandorle e miele di castagno

€ 4,00

Spuma di ricotta al caffè  

€ 4,00

TiramiSud’ con frutta di stagione

                                                     
 € 4,00

Pepite di mandorle e cioccolato

€ 4,00

Gelato panna con cioccolato o frutta di bosco

€ 4,00
   

I dolci della nonna

Crostata con frutti di stagione € 4,00
Pandispagna con ricotta e frutta di stagione € 4,00

Calzoncelli con passatina di ceci , cannella e vin cotto

€ 4,00
Alcuni piatti potrebbero contenere per motivi stagionali alimenti surgelati

Prenotazioni

Informazioni

Marconi 18

85030 Terranova di Pollino(PZ)

Telefono fisso           097393254

Telefono cellul +39 347 8567385

E-mail valicentifede@gmail.com

 

TERRANOVA DI POLLINO

Terranova di Pollino è situato a 926 metri s.l.m., con una popolazione di circa 1200 abitanti è il paese più all'interno nel Parco Nazionale del Pollino. Si arriva dalla Val Sarmento e la strada interna continua con una dorsale verso la Calabria Ionica che affianca le grotte del Raganello, ed un'altra dorsale verso la Calabria Tirrenica attraversando boschi e pianori popolati da cavalli liberi e orchidee selvatiche. Situato sotto il Monte Calvario, protetto da una timpa a cui ha "rubato" le pietre per le costruzioni delle proprie abitazioni, Terranova di Pollino si porge come un terrazzo che volge lo sguardo alle vette maestose del Parco Nazionale del Pollino. Ingresso naturale di accesso al Parco, l'aria pura, le fresche sorgenti, i territori incontaminati fanno di Terranova di Pollino uno scrigno di sapori e saperi dove le tradizioni e le usanze, tramandate da generazioni in generazioni, offrono al visitatore sacra ospitalità e cultura dell'ambiente sano e pulito. Il paese "dell'Arte Zampognara" da secoli coltiva la passione per la musica e la danza popolare. Maestri "zampognari" costruiscono a mano "zampogne e surdulline", "ciaramelle e tamburelli", tramandando i segreti dei suoni e degli accordi di questa nobile arte alle nuove generazioni. La gastronomia e i prodotti tipici abilmente trasformati da mani esperte, intrisi di tipicità, riempiono le cucine dei ristoranti, delle trattorie, delle osterie e degli agriturismi di profumi e odori che raccontano l'unicità dei prodotti del territorio. Maestri di sci e guide ufficiali attraverso le escursioni guidate, itinerari in mountain bike, nordic walking, ciaspole e sci da fondo completano l'offerta per un turismo eco-sostenibile. La vegetazione, unica nel suo genere, si distingue per la grande ricchezza delle specie presenti che testimoniano la varietà e la vastità del territorio tra cui il Pino Loricato (Pinus Leucodermis Ant.), nome che deriva dalla corteccia che l'avvolge, ricorda la corazza dei guerrieri romani, la Lorica. Il suo nome scientifico deriva da Leuco che significa bianco e dermis che significa pelle. Albero ultracentenario, qualcuno addirittura con più di mille anni, per la sua bellezza è stato scelto quale emblema del Parco Nazionale del Pollino. In questo stupendo territorio, luogo di grandi meraviglie naturalistiche, geologiche, ambientali e culturali, sorgono le Murge, di recente inserite nella rete dei Geoparchi tutelati dall'Unesco.

Terranova di Pollino......in questa parte di mondo dove sembra che la strada finisce, comincia la vita!

Stampa | Mappa del sito
© Federico Valicenti Marconi 18 85030 Terranova di Pollino