dove stiamo
dove stiamo
La mia cibosofia e' il racconto dei territori attraverso il cibo
La mia cibosofia e' il racconto dei territori attraverso il cibo

La Cantina                                        Luna Rossa rosso  13,5°                   € 10.00    Verbo  Cantine di Venosa aglianico        € 15.00    Federico II Tenuta le Querce    aglianico € 15.00    Atto Cantine del Notaio   aglianico       €.20.00    Mos Az.Mastrodomenico aglianico           €.20.00  Il brigante D’Angelo aglianico           €.20.00     Synthesi Cantina Paternoster aglianico    €.20.00    Taglio al tralcio Re Manfredi aglianico   € 25.00 Gesualdo da Venosa Cantina soc.Venosa     € 30.00    Repertorio Cantine del Notaio   aglianico € 25.00    Canneto Cantine D’Angelo    aglianico     € 30.00  Terre Aspre 2013Marino aglianicobiologico €.35.00 Nocte Cantina Terra dei Re   aglianico   € 35.00     La Firma   Cantine del Notaio  aglianico € 40.00 Carato Venusio Cantina soc.Venosa        € 45.00     Sigillo Cantine del Notaio  aglianico    € 50.00   Titolo Az. Elena Fucci   aglianico       €.50.00      Don Anselmo Az.Paternoster aglianico   € 60.00    Matera doc    Az. Dragone primitivo      €.15.00    Cirò Rosso    Az.Librandi gaglioppo      € 15.00    Montepulciano Az.Masciarelli             € 15.00   Leccioni Cantine Frescobaldi chianti     € 15.00    Terra Aspra Tenuta Marino  syrah         €.18.00    Rinni Az.Viola magliocco di Saracena(Cs) €.20.00 Recepit guarnaccino di Chiaromonte (Pz)  € 20.00    Tintilia MaioNorante tintilia del Molise €.25.00 Vulcano 800 pinot nero del Vulture (PZ)  €.30.00  Leone de Castris susumaniello del Salento€.60.00                     rosati                          Luna Rossa rosato €                     €.10.00      Verbo  rosè Cantine di venosa           €.15.00     Recepit  rosato 600 cantine guarnaccino € 15.00    Lerà  rosato Terra dei re               € 15.00    Re Manfredi rosato aglianico            € 20.00 Rogito rosato cantine del  Notaio       € 20.00    FiveRoses CantinedeCastris              € 20.00    Matera rosato Tenuta Marino Primitivo   € 20.00                  bianchi                                  LunaRossa bianco                          € 10.00    Dei Siriti Az.Dragone Greco  doc. Matera € 12.00 Lerà  Terra dei re malvasia              € 15.00    Verbo Cantine di Venosa malvasia         €.15.00   Vigna dei Pini D’angelo greco            €.15,00 Preliminare Cantina del Notaio           €.20.00    Re Manfredi  muller thurgau –traminer    € 20.00  Terra Aspra Marino Aglianico vinif.bianco €.25.00 Franciacorta cuveè imperiale Az.Berlucchi € 35.00   Il Passaggio lt.1,5 Cantine del Notaio    € 35.00    

Prenotazioni

Informazioni

Marconi 18

85030 Terranova di Pollino(PZ)

Telefono fisso           097393254

Telefono cellul +39 347 8567385

E-mail valicentifede@gmail.com

 

TERRANOVA DI POLLINO

Terranova di Pollino è situato a 926 metri s.l.m., con una popolazione di circa 1200 abitanti è il paese più all'interno nel Parco Nazionale del Pollino. Si arriva dalla Val Sarmento e la strada interna continua con una dorsale verso la Calabria Ionica che affianca le grotte del Raganello, ed un'altra dorsale verso la Calabria Tirrenica attraversando boschi e pianori popolati da cavalli liberi e orchidee selvatiche. Situato sotto il Monte Calvario, protetto da una timpa a cui ha "rubato" le pietre per le costruzioni delle proprie abitazioni, Terranova di Pollino si porge come un terrazzo che volge lo sguardo alle vette maestose del Parco Nazionale del Pollino. Ingresso naturale di accesso al Parco, l'aria pura, le fresche sorgenti, i territori incontaminati fanno di Terranova di Pollino uno scrigno di sapori e saperi dove le tradizioni e le usanze, tramandate da generazioni in generazioni, offrono al visitatore sacra ospitalità e cultura dell'ambiente sano e pulito. Il paese "dell'Arte Zampognara" da secoli coltiva la passione per la musica e la danza popolare. Maestri "zampognari" costruiscono a mano "zampogne e surdulline", "ciaramelle e tamburelli", tramandando i segreti dei suoni e degli accordi di questa nobile arte alle nuove generazioni. La gastronomia e i prodotti tipici abilmente trasformati da mani esperte, intrisi di tipicità, riempiono le cucine dei ristoranti, delle trattorie, delle osterie e degli agriturismi di profumi e odori che raccontano l'unicità dei prodotti del territorio. Maestri di sci e guide ufficiali attraverso le escursioni guidate, itinerari in mountain bike, nordic walking, ciaspole e sci da fondo completano l'offerta per un turismo eco-sostenibile. La vegetazione, unica nel suo genere, si distingue per la grande ricchezza delle specie presenti che testimoniano la varietà e la vastità del territorio tra cui il Pino Loricato (Pinus Leucodermis Ant.), nome che deriva dalla corteccia che l'avvolge, ricorda la corazza dei guerrieri romani, la Lorica. Il suo nome scientifico deriva da Leuco che significa bianco e dermis che significa pelle. Albero ultracentenario, qualcuno addirittura con più di mille anni, per la sua bellezza è stato scelto quale emblema del Parco Nazionale del Pollino. In questo stupendo territorio, luogo di grandi meraviglie naturalistiche, geologiche, ambientali e culturali, sorgono le Murge, di recente inserite nella rete dei Geoparchi tutelati dall'Unesco.

Terranova di Pollino......in questa parte di mondo dove sembra che la strada finisce, comincia la vita!

Stampa | Mappa del sito
© Federico Valicenti Marconi 18 85030 Terranova di Pollino