dove stiamo
dove stiamo
La mia cibosofia e' il racconto dei territori attraverso il cibo
La mia cibosofia e' il racconto dei territori attraverso il cibo

new york city -2007 

Rienzi International (U.S.A.)

Mr Astoria- New York City 11105,

 

New York, 13 giugno 2007

 

Dopo l’esperienza positiva del 13 novembre 2006 dove la Rienzi Wine, LLC con la collaborazione dello chef Federico Valicenti di Terranova di Pollino(PZ) , ha presentato i primi pezzi forti del proprio assortimento di vini, nella sala Hilton del Waldorf Astoria, ha deciso di estendere l’esperienza ad altri ristoranti di New York e rafforzare cosi l’immagine lucana negli Stati Uniti.

La Rienzi International, sinonimo di prodotti alimentari di qualità, importati dall'Italia, che includono oltre venti categorie che variano dai pomodori, olio, olive, minestre, aceto, formaggi e pasta, principalmente dall'Italia del sud, organizza in collaborazione con lo chef Federico Valicenti in prestigiosi ristoranti italo-americani

 

Settimana del Gusto Lucano

8 al 23 giugno 2007

con lo chef Federico Valicenti

 

New York City (U.S.A.)

 

PROGRAMMA

 

 

 

 

 

 

martedi -19/06 2007-Brooklin- ristorante Marco Polo -

 

mercoledì 20/07/2007 ristorante Pinocchio


giovedì 21 /06/2007- Manhattan- lezione magistrale di “Scuola di cucina lucana” presso la International Culinary School a Manhattan con Cesare Casella .

 

venerdi 22/06/2007- Brooklin cena di gala ristorante Marco Polo

 

Menu cena di Gala

 

antipasto :

Tortino di alici “arraganate” e peperoni “cruschi “

primi piatti :

Maccheroncini del Mar Ionio

( polipetti freschi-peperoncini- pomodorini- olio extravergine)

 

Cavatelli della montagna lucana

(gherigli di noci-tartufo -olio extravergine)

 

secondo piatto

 

Agnello alle due cotture

( patate-mollica di pane-uova-pecorino-origano-olioextravergine )

 

dessert

 

Crema al ridotto di aglianico

 

 

Durante la presentazione della serata, il noto chef Federico Valicenti da Terranova di Pollino(PZ), presenterà dei menu di alta cucina lucana accompagnata da vini Aglianico a marchio Rienzi

Una selezione completa dei vini è già disponibile nei negozi di vino e ristoranti nella Tri-State area a complemento della ricca linea di prodotti italiani di Rienzi già venduti presso le catene di supermercati Food Emporium e A & P.

In armonia con l’attenzione dei Rienzi ai particolari, lo stemma della famiglia, risalente al 1300 circa e provenente dalla regione della Basilicata, è stato ricreato ed è usato su tutte le etichette per riaffermare i forti legami fra l'importatore e la sua terra.

I colori e la struttura dello stemma mostrano l'attenzione alla tradizione, la riscoperta di una centenaria arte vinicola e l'impegno ad offrire un prodotto nuovo nel mercato.

 

Breve storia di Mike Rienzi

 

O n 1969 Mike Rienzi created a company of Italian food import to the States, Rienzi & Sons Inc. in Astoria, New York City. It served restaurants, pizzerias and supermarkets of the best goods from Southern Italy. By the 1990s it had become one of the main sources of quality Italian ingredients to the entire Northeast, from New York to Michigan and Ohio, from Maine to Virginia. Then Rienzi, true to their tradition of bringing valuable and precious imported products from the old world, decided to embark in a new venture: producing wines.

Joseph, son of Mike Rienzi, tells us the history of Rienzi wines. “We started by buying some land in Italy” he recalls “and we established good contact with local farmers and wine makers in Tuscany and the south regions of Basilicata, Puglia, Campania and Sicily”. On all the bottles the family symbol, a radiant sun on a blue, starry sky, is the modern version of the stemma from 1300.

The Rienzis started by buying land around Mike’s native village of Montemilone, in the Basilicata region, from where come also the famous Rienzi canned tomatoes and canned beans, and started to produce wine.

Many important people are present and this is the second year that Former President Clinton and his wife Governor Hillary Clinton attended.

 

Prenotazioni

Informazioni

Marconi 18

85030 Terranova di Pollino(PZ)

Telefono fisso           097393254

Telefono cellul +39 347 8567385

E-mail valicentifede@gmail.com

 

TERRANOVA DI POLLINO

Terranova di Pollino è situato a 926 metri s.l.m., con una popolazione di circa 1200 abitanti è il paese più all'interno nel Parco Nazionale del Pollino. Si arriva dalla Val Sarmento e la strada interna continua con una dorsale verso la Calabria Ionica che affianca le grotte del Raganello, ed un'altra dorsale verso la Calabria Tirrenica attraversando boschi e pianori popolati da cavalli liberi e orchidee selvatiche. Situato sotto il Monte Calvario, protetto da una timpa a cui ha "rubato" le pietre per le costruzioni delle proprie abitazioni, Terranova di Pollino si porge come un terrazzo che volge lo sguardo alle vette maestose del Parco Nazionale del Pollino. Ingresso naturale di accesso al Parco, l'aria pura, le fresche sorgenti, i territori incontaminati fanno di Terranova di Pollino uno scrigno di sapori e saperi dove le tradizioni e le usanze, tramandate da generazioni in generazioni, offrono al visitatore sacra ospitalità e cultura dell'ambiente sano e pulito. Il paese "dell'Arte Zampognara" da secoli coltiva la passione per la musica e la danza popolare. Maestri "zampognari" costruiscono a mano "zampogne e surdulline", "ciaramelle e tamburelli", tramandando i segreti dei suoni e degli accordi di questa nobile arte alle nuove generazioni. La gastronomia e i prodotti tipici abilmente trasformati da mani esperte, intrisi di tipicità, riempiono le cucine dei ristoranti, delle trattorie, delle osterie e degli agriturismi di profumi e odori che raccontano l'unicità dei prodotti del territorio. Maestri di sci e guide ufficiali attraverso le escursioni guidate, itinerari in mountain bike, nordic walking, ciaspole e sci da fondo completano l'offerta per un turismo eco-sostenibile. La vegetazione, unica nel suo genere, si distingue per la grande ricchezza delle specie presenti che testimoniano la varietà e la vastità del territorio tra cui il Pino Loricato (Pinus Leucodermis Ant.), nome che deriva dalla corteccia che l'avvolge, ricorda la corazza dei guerrieri romani, la Lorica. Il suo nome scientifico deriva da Leuco che significa bianco e dermis che significa pelle. Albero ultracentenario, qualcuno addirittura con più di mille anni, per la sua bellezza è stato scelto quale emblema del Parco Nazionale del Pollino. In questo stupendo territorio, luogo di grandi meraviglie naturalistiche, geologiche, ambientali e culturali, sorgono le Murge, di recente inserite nella rete dei Geoparchi tutelati dall'Unesco.

Terranova di Pollino......in questa parte di mondo dove sembra che la strada finisce, comincia la vita!

Stampa | Mappa del sito
© Federico Valicenti Marconi 18 85030 Terranova di Pollino